Certificazioni LEED e BREEAM 2025

Green Roof
Ristrutturazioni

Green Roof e Facciate Ventilate 2025

Green Roof e Facciate Ventilate 2025 Articoli correlati Soluzioni per Migliorare Isolamento e Microclima Urbano Green roof e facciate ventilate per migliorare il microclima urbano

Edifici A Energia Quasi Zero (Nzeb) 2025
Ristrutturazioni

nZEB: Edifici a Energia Quasi Zero 2025

Edifici a Energia Quasi Zero (nZEB) 2025 Articoli correlati Standard, Tecnologie e Opportunità Nel 2025, gli edifici a energia quasi zero (nZEB) rappresentano una svolta fondamentale per

Come Ottenere e Mantenere la Certificazione di Sostenibilità

Certificazione LEED e BREEAM: Nel contesto della crescente attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, le certificazioni green sono diventate un elemento imprescindibile per gli edifici moderni. In particolare, il 2025 segna un anno cruciale per il raggiungimento degli standard di sostenibilità, con una crescente domanda di edifici che rispettino criteri rigorosi. In questo scenario, capire come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM diventa fondamentale per architetti, ingegneri, costruttori e investitori che vogliono fare la differenza.

  1. Introduzione alle Certificazioni di Sostenibilità

Le certificazioni LEED e BREEAM rappresentano due dei sistemi di valutazione più diffusi a livello mondiale per la sostenibilità degli edifici. Esse misurano e attestano le prestazioni ambientali di un edificio, valutando aspetti quali l’energia, l’acqua, i materiali, la qualità dell’ambiente interno e l’innovazione nel design. Queste certificazioni non solo aumentano il valore degli immobili, ma favoriscono anche il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO₂.

Il nostro obiettivo è spiegare come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025 in maniera efficace, illustrando le metodologie, i processi e le tecnologie che possono guidare questo percorso verso un edificio sempre più sostenibile.

  1. Panoramica delle Certificazioni LEED e BREEAM

2.1 Cos’è LEED?

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione sviluppato dall’USGBC (U.S. Green Building Council) che valuta l’impatto ambientale degli edifici su scala globale.

  • Categorie valutate: Energia, uso dell’acqua, materiali, qualità ambientale interna, innovazione e design.
  • Livelli di certificazione: Certified, Silver, Gold e Platinum.

2.2 Cos’è BREEAM?

BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è uno standard britannico riconosciuto a livello internazionale che valuta la sostenibilità degli edifici.

  • Criteri di valutazione: Energia, uso dell’acqua, trasporti, gestione dei rifiuti, salute e benessere, innovazione e gestione.
  • Livelli di certificazione: Pass, Good, Very Good, Excellent e Outstanding.

Questi sistemi guidano il percorso di come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025 grazie a una serie di requisiti rigorosi che spingono a progettare edifici a minor impatto ambientale.

  1. Standard e Linee Guida per gli Edifici Sostenibili nel 2025

Le normative europee e nazionali stanno evolvendo per favorire edifici a energia quasi zero e sostenibili. Il 2025 vedrà una maggiore attenzione agli standard ambientali e alla trasparenza dei dati energetici.

3.1 Energy Performance of Buildings Directive (EPBD)

La EPBD della European Commission è uno dei riferimenti fondamentali per la progettazione e la certificazione degli edifici sostenibili. Essa impone agli Stati membri di raggiungere obiettivi di efficienza energetica che si riflettono anche nelle certificazioni LEED e BREEAM.

3.2 Linee guida ENEA e CTI

Le linee guida fornite da ENEA e CTI specificano le metodologie per la realizzazione di edifici sostenibili e offrono strumenti pratici per valutare le prestazioni ambientali, facilitando così come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025.

3.3 Altri Standard Internazionali

  • Passive House Standards del Passive House Institute.
  • Advanced Energy Design Guides (AEDGs) di ASHRAE.
  • DGNB Certification e EDGE Certification, che offrono ulteriori riferimenti nel campo della sostenibilità.

Questi standard aiutano a definire il percorso di come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025, assicurando che ogni progetto rispetti criteri di alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

  1. Tecnologie e Innovazioni per Ottenere la Certificazione

Le tecnologie moderne giocano un ruolo decisivo nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Per sapere come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025, è essenziale integrare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

4.1 Sistemi di Monitoraggio Energetico

  • Building Management Systems (BMS): Sistemi integrati che monitorano in tempo reale il consumo energetico, garantendo la conformità con i requisiti dei sistemi LEED e BREEAM.
  • Sensori IoT: Permettono di raccogliere dati ambientali e di utilizzo in modo continuo, facilitando l’analisi delle prestazioni e individuando eventuali inefficienze.

4.2 Energie Rinnovabili e Sistemi di Accumulo

  • Pannelli Fotovoltaici e Solari Termici: Contribuiscono a produrre energia in loco e a ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
  • Sistemi di Accumulo: Tecnologie che permettono di conservare l’energia prodotta, garantendo disponibilità costante anche nei momenti di bassa produzione.

4.3 Materiali e Tecnologie Costruttive

  • Materiali Isolanti Avanzati: Utilizzo di materiali a elevata performance isolante per ridurre la dispersione termica.
  • Involucri Performanti: Progettazione di facciate e tetti che integrano soluzioni di isolamento termico e acustico, essenziali per come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025.

L’adozione di queste tecnologie è fondamentale per ottenere edifici che raggiungano i livelli di sostenibilità richiesti e per garantire che gli interventi possano essere monitorati e mantenuti nel tempo.

  1. Strategie e Best Practices per la Certificazione

Per chi si chiede come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025, è importante seguire alcune strategie chiave:

5.1 Pianificazione e Progettazione Integrata

  • Audit Energetico Preliminare: Prima di avviare un progetto, è fondamentale condurre un’analisi dettagliata dei consumi e delle prestazioni dell’edificio.
  • Collaborazione Multidisciplinare: Architetti, ingegneri e consulenti energetici devono lavorare insieme per progettare edifici che rispettino gli standard di sostenibilità.
  • Simulazioni Termiche e Modellazione: Utilizzare software avanzati per prevedere il comportamento energetico dell’edificio e ottimizzare il progetto.

5.2 Gestione e Monitoraggio Continuo

  • Implementazione di BMS e IoT: Questi strumenti consentono di monitorare costantemente i consumi energetici e garantire il rispetto degli standard durante l’operatività dell’edificio.
  • Manutenzione Predittiva: Utilizzare tecnologie di intelligenza artificiale per prevedere guasti e programmare interventi di manutenzione, assicurando la sostenibilità a lungo termine.
  • Reportistica e Analisi dei Dati: Creare report periodici che permettano di valutare le prestazioni e di intraprendere azioni correttive se necessario.

5.3 Formazione e Aggiornamento

  • Formazione Continua: Aggiornare il personale coinvolto sul tema della sostenibilità e sulle nuove tecnologie è cruciale per come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025.
  • Workshop e Seminari: Partecipare a eventi formativi e a workshop dedicati alla certificazione green aiuta a mantenere aggiornate le competenze tecniche.

Ecco un elenco puntato delle best practices per come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025:

  • Condurre un audit energetico dettagliato.
  • Integrare soluzioni di monitoraggio e BMS.
  • Utilizzare materiali e tecnologie costruttive ad alta efficienza.
  • Pianificare progetti integrati e collaborativi.
  • Aggiornarsi continuamente tramite corsi e seminari.
  1. Tabella Comparativa: LEED vs. BREEAM

Per comprendere meglio le differenze tra LEED e BREEAM, ecco una tabella riassuntiva:

Caratteristica

LEED

BREEAM

Origine

Sviluppato dall’USGBC negli Stati Uniti

Sviluppato nel Regno Unito

Aree di valutazione

Energia, acqua, materiali, qualità ambientale interna, innovazione

Energia, uso dell’acqua, trasporti, salute e benessere, gestione

Livelli di Certificazione

Certified, Silver, Gold, Platinum

Pass, Good, Very Good, Excellent, Outstanding

Approccio

Basato su punti e punteggi, con requisiti minimi rigorosi

Valutazione basata su standard qualitativi e quantitativi

Applicazione Globale

Molto diffuso a livello internazionale

Ampiamente utilizzato in Europa e in altri paesi

Questa tabella aiuta a evidenziare i punti di forza di entrambe le certificazioni, mostrando come ciascun sistema possa contribuire a come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025.

  1. Opportunità e Sfide per il 2025

7.1 Opportunità

  • Accesso a Incentivi e Finanziamenti: I progetti certificati possono beneficiare di bonus fiscali, finanziamenti agevolati e incentivi a livello nazionale ed europeo.
  • Aumento del Valore Immobiliare: Gli edifici certificati LEED e BREEAM hanno un valore di mercato superiore grazie alle loro prestazioni energetiche.
  • Riduzione dei Costi Operativi: Una gestione energetica ottimizzata riduce le bollette e aumenta l’efficienza complessiva.

7.2 Sfide

  • Investimenti Iniziali Elevati: Realizzare edifici conformi agli standard nZEB richiede investimenti significativi in tecnologie e materiali.
  • Complessità del Processo di Certificazione: Il percorso per come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025 può essere articolato e richiedere una documentazione dettagliata.
  • Aggiornamento Continuo delle Normative: Le certificazioni devono adattarsi ai cambiamenti normativi e tecnologici, richiedendo formazione e aggiornamento costante dei professionisti.
  1. Case Study e Progetti di Successo

Diversi progetti in Italia e all’estero hanno già dimostrato l’efficacia degli edifici certificati in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Ecco alcuni esempi che illustrano come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025:

8.1 Progetto Residenziale a Milano

  • Descrizione: Un complesso residenziale che ha integrato sistemi di energia rinnovabile, isolamento termico avanzato e BMS per monitorare i consumi.
  • Risultati: Riduzione del 30% dei consumi energetici e aumento del valore immobiliare.
  • Lezioni Apprese: L’adozione di tecnologie digitali e l’integrazione di soluzioni green sono fondamentali per ottenere certificazioni elevate.

8.2 Edificio Uffici a Torino

  • Descrizione: Un edificio per uffici progettato per rispettare i criteri LEED e BREEAM, con utilizzo di materiali riciclati e sistemi di monitoraggio energetico.
  • Risultati: Riduzione significativa delle emissioni di CO₂ e miglioramento del comfort degli occupanti.
  • Lezioni Apprese: La collaborazione tra diverse figure professionali e l’uso di audit energetici avanzati sono elementi chiave per come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025.
  1. Conclusioni

Il 2025 si prospetta come un anno fondamentale per il settore della sostenibilità edilizia. Scoprire come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025 è essenziale per garantire edifici ad alte prestazioni energetiche, in grado di ridurre l’impatto ambientale e aumentare il valore degli immobili.
Attraverso l’adozione di standard rigorosi, tecnologie innovative e una pianificazione integrata, i progetti certificati non solo ottimizzano i consumi energetici, ma offrono anche numerosi vantaggi economici e sociali. Investire in questi standard significa contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e creare ambienti più salubri e sostenibili.

Per architetti, ingegneri e costruttori, capire come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025 diventa un elemento strategico per rimanere competitivi nel mercato globale. La chiave è un approccio integrato che unisca audit energetici avanzati, tecnologie smart e aggiornamenti costanti sulle normative. In questo modo, sarà possibile realizzare edifici che non solo rispettano i requisiti di sostenibilità, ma che rappresentano anche un modello di eccellenza per il futuro della costruzione green.

Investire in progetti che seguono come ottenere e mantenere la certificazione LEED e BREEAM 2025 può generare ritorni economici significativi, migliorare l’efficienza operativa e promuovere una cultura della sostenibilità diffusa a livello globale.

Fonti:

 

Condividi con