Conto Termico 3.0:
La Rivoluzione dell'Efficienza Energetica nel 2025

Green Roof
Ristrutturazioni

Green Roof e Facciate Ventilate 2025

Green Roof e Facciate Ventilate 2025 Articoli correlati Soluzioni per Migliorare Isolamento e Microclima Urbano Green roof e facciate ventilate per migliorare il microclima urbano

Edifici A Energia Quasi Zero (Nzeb) 2025
Ristrutturazioni

nZEB: Edifici a Energia Quasi Zero 2025

Edifici a Energia Quasi Zero (nZEB) 2025 Articoli correlati Standard, Tecnologie e Opportunità Nel 2025, gli edifici a energia quasi zero (nZEB) rappresentano una svolta fondamentale per

A partire da gennaio 2025, il Conto Termico 3.0

è entrato in vigore, sostituendo il precedente meccanismo incentivante e introducendo significative novità per migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di fonti rinnovabili negli edifici. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato un confronto con le Regioni per l’approvazione definitiva del decreto, con l’obiettivo di rendere il meccanismo più accessibile e ampliare la platea dei beneficiari.

Obiettivi del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è un programma di incentivi che offre finanziamenti a fondo perduto per interventi mirati a:

  • Migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
  • Promuovere l’uso di fonti rinnovabili.
  • Ridurre i consumi e il costo delle bollette.
  • Adeguare gli edifici alle nuove normative europee, come la Direttiva Case Green.

In alcuni casi, l’agevolazione può coprire fino al 100% delle spese sostenute.

Beneficiari

Il Conto Termico 3.0 è rivolto a:

  • Pubbliche Amministrazioni
  • Case popolari, cooperative abitative e consorzi
  • Imprese e condomini
  • Enti del terzo settore
  • Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Particolare attenzione è riservata agli edifici pubblici di piccoli Comuni (fino a 15.000 abitanti) e a strutture come scuole, ospedali e strutture sanitarie, che possono ottenere un rimborso completo delle spese.

Interventi Coperti

Il programma incentiva vari tipi di interventi, tra cui:

  • Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo
    Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare, dotati di sistemi per immagazzinare l’energia prodotta.
  • Colonnine di ricarica per auto elettriche
    Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, a supporto della mobilità sostenibile.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione
    Sostituzione di vecchi impianti con sistemi più efficienti (pompe di calore o generatori a biomassa) per ridurre consumi ed emissioni.
  • Installazione di collettori solari termici
    Sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento mediante energia solare.
  • Sostituzione degli scaldacqua elettrici
    Con modelli a pompa di calore che sfruttano l’energia termica ambientale con maggiore efficienza.
  • Sistemi ibridi
    Integrazione di caldaie a condensazione con pompe di calore per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’uso di combustibili fossili.
  • Interventi per Pubbliche Amministrazioni
    Comprendono schermature solari, coibentazione degli edifici e sistemi di illuminazione efficienti.

 

Tabella Riassuntiva degli Interventi

Intervento

Descrizione

Impianti fotovoltaici con accumulo

Produzione di energia elettrica da fonte solare con sistemi di accumulo per immagazzinare l’energia.

Colonnine di ricarica per auto elettriche

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, incentivando la mobilità sostenibile.

Sostituzione impianti di climatizzazione

Sostituzione di impianti obsoleti con pompe di calore o generatori a biomassa per ridurre consumi ed emissioni.

Installazione collettori solari termici

Sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento sfruttando l’energia solare.

Sostituzione scaldacqua elettrici

Sostituzione dei modelli tradizionali con scaldacqua a pompa di calore, più efficienti nel riscaldare l’acqua.

Sistemi ibridi

Integrazione di caldaie a condensazione e pompe di calore per aumentare l’efficienza e ridurre l’uso di combustibili fossili.

Interventi per Pubbliche Amministrazioni

Inclusione di schermature solari, coibentazione e sistemi di illuminazione efficienti per ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici.

Modalità di Richiesta

Per ottenere l’agevolazione, è necessario:

  • Presentare la domanda attraverso il portale del GSE (Gestore Servizi Energetici) entro 60 giorni dal termine dei lavori.
  • Le Pubbliche Amministrazioni possono presentare la domanda anche prima del completamento dei lavori.
 

Fonti

  1. EnergiaOltre – Arriva il Conto Termico 3.0: tutte le agevolazioni per il 2025
  2. Pagine Gialle – Conto Termico 3.0: come ottenere la detrazione per il fotovoltaico nel 2025
  3. Reddit – Come sarà il nuovo Ecobonus 2025
  4. Inform – Conto Termico 3.0: Il decreto 2025 alle Regioni
  5. Gruppo Aerre – Conto Termico 3.0
  6. EcQuologia – Conto Termico 3.0: Arriva il nuovo sistema di incentivi energetici
  7. Reddit – Fotovoltaico e Pompa di Calore
  8. Brocardi – Novità Conto Termico 3.0: Contributo a fondo perduto per migliorare l’efficienza energetica

 

Vedi anche

Transizione 5.0: Guida Operativa Al Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza (PNRR)

Condividi con